1965 Austin Healey 3000 MKIII BJ8
€ 53.000

Immatricolazione
Usa nel 1965, in Italia dal 1981
Colore
Bianco, interno Marrone
Motore
2912cc con 145cv
Percorrenza
1.000km
La Austin-Healey 3000, conosciuta anche come “Big Healey”, è un’auto sportiva britannica prodotta dalla Austin-Healey, marchio parte del gruppo BMC, tra il 1959 ed il 1967.
La 3000 nacque nella primavera del 1959 come naturale evoluzione della precedente Austin-Healey 100/6 da cui ereditava telaio, carrozzeria e motore 6 cilindri in linea ma con cilindrata aumentata a fino alla soglia dei 3000 cm³, da cui il nome.
Sia la 3000 che la sua antenata 100 erano note come le Austin-Healey, poiché, sino all’entrata in produzione della più piccola Sprite, erano le uniche vetture a portare il marchio Austin-Healey.
Le scocche venivano prodotte dalla Jensen e rifinite nello stabilimento di Abingdon, di proprietà della Austin.
Nel gennaio 1962 venne lanciata la nuova versione della 3000, la più lussuosa Sport Convertible 2+2 posti (BJ7) che rimpiazzò nel listino sia la BN7 MK II, nel marzo 1962, che la BT7 Mark II, nel giugno 1962.
I cambiamenti più importanti riguardarono la nuova capote ripiegabile dall’abitacolo (fino ad allora la capote poteva essere montata solo a vettura ferma con una complicata procedura), vetri discendenti e un parabrezza più avvolgente. Il motore (tipo 29F) su cui i tripli carburatori SU, difficili da regolare, vennero rimpiazzati da due SU HS6, sviluppava 131 CV (SAE) a 4750 giri/min e 21,8 Kgm di coppia a 3000 giri/min che spingevano l’auto fino a 188 Km/h. Gli optional erano simili a quelli della Mk I ma quando uscì la BJ7 venne eliminato l’hard-top di fabbrica.
Sede
Via Limitese, 56
50059 Vinci Firenze
Telefono
339 233 9723 Alessandro Faraoni
338 625 7585 Jonatha Guglielmi