1971 Abarth 1000 TCR

€ 170.000

Abarth 1000 TC Radiale del 1971, l’ultima autovettura riconosciuta e trascritta nei registri di casa Abarth.

E’ una delle 15 auto ufficiali costruite da Abarth per le competizioni dei suoi piloti. Per questo motivo non è mai stata immatricolata, probabilmente consegnata al primo pilota Yugoslavo Djani Sverko anno ’71 con targa di cartone.

Negli anni ha cambiato vari proprietari rientrando in Italia negli anni ’90.
L’auto è in perfette condizioni, e completamente originale, non ha subito alterazioni e ristrutturazioni. E’ pronta per gareggiare nuovamente e già corredata del documento HTP FIA

Immatricolazione

mai immatricolata

Colore

Grigio

Motore

982cc con 114cv

Percorrenza

100Km

LA FIAT ABARTH 1000 BERLINA GRUPPO 2 1970, altrimenti detta TCR, è un’automobile straordinaria, nata in un momento magico per l’automobilismo italiano. Ancora oggi stupisce, affascina e indica una via da seguire, come dimostrano le Punto e 500 Abarth presentate negli ultimi anni.
La piccola “belva” è l’interpretazione più evoluta e sorprendente della Fiat 600, un’utilitaria concepita nel 1955 per un uso lontano mille miglia dalle competizioni: proprio nella Mille Miglia, invece, debuttò la prima 600 trasformata dal magico tocco di Carlo Abarth. Il “Mago”, con le sue elaborazioni, lanciò l’idea meravigliosa di democratizzare lo sport automobilistico e di dare dignità agli utenti delle utilitarie, regalandogli un pizzico di sportività.
La Fiat Abarth 1000 berlina Gr. 2 del 1970 fu l’ultimo e più inatteso stadio dello sviluppo di un’idea che in poco più di un decennio fece aumentare la potenza della Fiat 600 dagli originali 21,5 a 95 CV; e la velocità a più del doppio: da 95 km/h scarsi a oltre 200 km/h. Velocità alla portata, in quell’epoca, soltanto delle “supercar” e che ancora oggi costituiscono un dato di tutto rispetto per un’utilitaria sportiva, soprattutto considerando l’assenza degli aiuti elettronici, del turbo e delle ormai imperanti distribuzioni con 16 valvole: anzi, addirittura, con l’arcaico sistema della distribuzione con aste e bilancieri, estinto ormai anche nei trattori. Nell’eccezionale quadro prestazionale della 1000 berlina Gr. 2/70 è racchiusa la fantasia, la genialità, la perizia tecnica e la capacità di arrangiarsi, in senso buono, propria non soltanto di Carlo Abarth ma di un’intera generazione di appassionati: dai ragazzini che “truccavano” lo scooter in cantina, agli uomini della Ferrari, che ci regalavano le emozioni forti della F1. Un periodo d’oro.

Sede

Via Limitese, 56

50059  Vinci  Firenze

Telefono

339 233 9723  Alessandro Faraoni

338 625 7585  Jonatha Guglielmi

Aperti su appuntamento

Invia un messaggio